D: Ho celebrato negli Stati Uniti un matrimonio. Io e mia moglie vogliamo registrare il matrimonio anche in Italia all’anagrafe del Comune di Roma. Cosa è necessario fare? Negli Stati Uniti ci hanno rilasciato un certificato di matrimonio. E’ sufficiente portare quello al Comune per registrare il matrimonio in Italia?
R: Per registrare un matrimonio celebrato all’estero (non solo negli Stati Uniti, ma anche negli altri stati del mondo) è necessario presentare presso i nostri uffici il certificato di matrimonio rilasciato dall’autorità compentente. Importante: il documento deve riportare le apostille (se il paese in cui si è celebrato il matrimonio aderisce alla convenzione dell’Aja) oppure la legalizzazione. Una volta ottenuto il documento originale del certificato di matrimonio è necessario portarlo presso i nostri uffici in originali dove verrà tradotto ed effettuata la traduzione giurata del documento. Una volta ottenuta la traduzione giurata del documento presso un tribunale italiano, lo stesso ha valore legale in Italia e può essere presentato presso l’anagrafe del Comune di residenza per registrare il matrimonio celebrato all’estero.
Altre lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, ucraino, romeno, portoghese
Servizi Correlati
Servizi correlati a Per registrare il Matrimonio celebrato all’estero cosa devo fare?-
Per fare i documenti per la cittadinanza: cosa vuol dire la questura con documenti legalizzati?
... -
Come riconoscere il proprio titolo all’estero?
... -
I certificati digitali vanno bene per l’estero?
... -
I documenti del Notaio devono essere apostillati per i paesi UE?
... -
Legalizzazione documenti per la Germania
...