D: Mia moglie di origini ucraine vuole acquisire la cittadinanza italiana. Abbiamo già il certificato di nascita e il casellario giudiziale. Ma è necessario che apportino le apostille?
R: Per procedere alla pratica di cittadinanza italiana presso la prefettura di residenza è necessario presentare, tramite la procedura online e poi successivamente in originale, il certificato di nascita e il casellario giudiziale (non più vecchio di 6 mesi) muniti di apostille. Se le apostille non sono presenti sui documenti stranieri non sarà possibile fare la cittadinanza italiana. Le apostille nel caso dell’Ucraina si possono apporre solo nel paese di origine oppure tramite servizi consolari ma non ad esempio presso la Prefettura Italiana, la quale apostilla unicamente i documenti rilasciati in Italia presso enti di competenza di predetta Prefettura. La invito quindi a presentare presso i nostri uffici i documenti originali muniti di apostille in modo da poter procedere alle traduzioni giurate richieste per la pratica di cittadinanza italiana.
Altre lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, ucraino, romeno, portoghese
Servizi Correlati
Servizi correlati a I documenti per la cittadinanza italiana devono avere le apostille?-
Per fare i documenti per la cittadinanza: cosa vuol dire la questura con documenti legalizzati?
... -
Come riconoscere il proprio titolo all’estero?
... -
I certificati digitali vanno bene per l’estero?
... -
I documenti del Notaio devono essere apostillati per i paesi UE?
... -
Legalizzazione documenti per la Germania
...